La produzione dei vini
La raccolta dell’uva
avviene in cassette di plastica rivestite per preservare gli acini. Tutta l’uva viene raccolta insieme, quando ha raggiunto il corretto grado di maturazione.
Segue il processo di selezione, in modo da scartare eventuali non conformità. Infine si passa alla diraspatura, per eliminare tutti i raspi e
procedere con la spremitura degli acini.
La
fermentazione è dove inizia la magia. Utilizziamo vasche di acciaio inox all’avanguardia per controllare rigorosamente la temperatura, perché il vino è come un artista: ha bisogno delle
giuste condizioni
per esprimere tutto il suo potenziale. Ogni varietà viene trattata con cura e attenzione, permettendo ai lieviti di trasformare gli zuccheri in alcol e
creare gli aromi complessi che caratterizzano i nostri vini.
Alcuni dei nostri vini hanno bisogno di un po' di tempo per riflettere. Per loro, abbiamo le
botti di rovere, dove possono sviluppare complessità e struttura. Immaginate un ritiro spirituale, in cui il vino assorbe i sapori del legno e si arricchisce di note di vaniglia, spezie e un tocco di tostatura. Il risultato? Un vino che racconta una storia ad ogni sorso.
La nostra linea di imbottigliamento è come un'orchestra sinfonica:
ogni fase è perfettamente sincronizzata
per garantire che ogni bottiglia sia impeccabile. Utilizziamo tecnologie avanzate per
riempire, tappare ed etichettare i nostri vini, mantenendo intatta la loro qualità fino al momento in cui stappate la bottiglia.
Il nostro obiettivo è gestire in modo preciso e curato la distribuzione ai rivenditori. L’impegno principale è
mantenere il massimo livello di eccellenza possibile, concentrandoci sulla qualità dei nostri vini.
Tel. +39
0173 7211 45
Chiarla Giovanni S.n.c. - P.IVA 02853470041 - Borgata Pianezzo, 15, 12063 Dogliani (CN)
Privacy policy - Cookies banner - Sito creato da etinet.it